Stats Tweet

Fiore, Il.

Titolo con il quale viene indicato un poemetto di incerta attribuzione, costituito da una corona di 232 sonetti e di ambiente sicuramente toscano. Il titolo fu attribuito da F. Castets, il primo editore dell'opera, contenuta in un codice di pergamena nella Biblioteca interuniversitaria di Montpellier e risalente al XIV sec. L'opera sarebbe stata composta nel terz'ultimo o nel penultimo lustro del Duecento e si presenta come una sorta di breve riduzione della parte narrativa del Roman de la rose. L'autore, nominato nel testo come Durante, non è stato ancora identificato con sicurezza, anche se l'ipotesi che si tratti di Dante Alighieri sembra allo stato attuale degli studi molto probabile; essa è stata sostenuta con particolare vigore da G. Contini, che attribuisce il poemetto a Dante soprattutto sulla scorta di elementi formali e concettuali, che accomunano il F. alle opere maggiori del poeta.